Tosse

Che sia grassa e catarrosa o secca e stizzosa, la tosse è sempre e comunque un grosso problema da affrontare. Si tratta di uno dei disagi di salute più frequenti ed odiati, che possono rallentare le normali attività quotidiane.

Tutti almeno una volta nella vita hanno risentito della sua forma passeggera, ma quando il disturbo diventa persistente è necessario eseguire delle visite più approfondite che potrebbero rivelare una patologia nascosta o qualche altra condizione da trattare in modo tempestivo.

Quali sono le caratteristiche e le cause di questo sintomo? Scopriamole subito!

Caratteristiche

La tosse è un riflesso incondizionato dell'organismo che comprime la cassa toracica e stimola l'apparato respiratorio ad espellere elementi estranei e irritanti, che ostruiscono le vie aeree e respiratorie.

La sostanza irritante viene a contatto con i recettori nervosi distribuiti lungo le pareti dell'apparato respiratorio che inviano l'impulso di tossire al cervello, che a sua volta comunica al torace e ai polmoni di spingere con pressione l'aria verso l'esterno per permettere all'agente irritante di fuoriuscire dall'organismo.

In questo modo l'organismo cerca di liberarsi da muco, allergeni, fumo, smog e altri elementi potenzialmente dannosi che si introducono al suo interno. Con la tosse il corpo cerca di liberarsi da tutte le sostanze esterne che irritano faringe, laringe, trachea e bronchi.

Questo può essere un segno passeggero e smettere non appena l'intruso è stato eliminato oppure trasformarsi in un disturbo cronico e intenso da non sottovalutare.

Se la tosse dura più di 7-10 giorni e magari è accompagnata da espulsione di sangue è necessario eseguire tempestivamente ulteriori analisi.

Donna con tosse

Tipologie

La tosse non è tutta uguale, ne esistono infatti tre tipologie diverse:

  • Tosse secca è conosciuta anche come non produttiva perchè non è accompagnata da espettorazione. Solitamente solletica la gola che sente lo stimolo immediato di espellere il fastidio. Rappresenta uno dei primi sintomi di patologie da raffreddamento.

  • Tosse grassa, al contrario è chiamata produttiva perchè è accompagnata da muco e catarro che ristagnano nelle vie respiratorie e fuoriescono con lo stimolo. Può prendere origine da un'infezione virale che produce anche congestione delle vie respiratorie.

  • Tosse cronica, conosciuta come "tosse del fumatore" si presenta in diversi periodi dell'anno ed è provocata da una continua infiammazione delle mucose dell'apparato respiratorio. Le cause sono varie: fumo, smog, allergeni e altri prodotti dannosi presenti nell'ambiente.

Vediamo ora quali sono le cause di questo sintomo.

Cause

La tosse passeggera è un normale segnale dell'organismo, che provvede in modo autonomo ad eliminare eventuali elementi irritanti. Ma se questo disturbo persiste è necessario approfondire la sua origine. Un disagio continuo e intenso può abbassare la qualità della vita oltre a nascondere una eventuale patologia, anche grave.

Le malattie che causano in modo frequente questo sintomo sono:

  • Sinusite
  • Asma
  • Bronchite e bronchiolite
  • Polmonite
  • Raffreddore
  • Fibrosi cistica
  • Enfisema
  • Pertosse e tubercolosi
  • Allergie
  • Reflusso gastroesofageo
  • Influenza
  • Laringite
  • Pleurite

Il disturbo, oltre ad una causa patologica, può essere legato a problemi emotivi. In questi casi è definita tosse psicogena, più diffusa tra i bambini rispetto agli adulti.

Terapia

Il trattamento di questo problema di salute dipende fortemente dalla sua intensità, dal tipo e dalla durata.

Per curare efficacemente la forma più lieve del disturbo esistono diversi prodotti naturali: compresse, caramelle, spray e sciroppi balsamici.

Tra i prodotti naturali senza farmaci consigliamo Grintuss adulti e bambini. Questo sciroppo ricco di sostanze naturali, balsamiche e curative come miele, elicriso, grindella riesce a ridurre tosse secca e produttiva, poichè stabilisce una barriera limitando il contatto tra la mucosa e gli agenti esterni.

Anche la Propoli è un ottimo rimedio contro la tosse e altre affezioni dell'apparato respiratorio, come abbiamo illustrato sul nostro blog.

Questo estratto ricco di benefici è presente in tanti prodotti per la tosse, come Oligomir  o Broncosal.

L'aria troppo secca potrebbe provocare pizzicore alla gola con conseguente tosse non produttiva. Per evitare questi disagi consigliamo per le persone più delicate e propense al problema consigliamo l'uso di un umidificatore che donano sollievo e aiutano a combattere la gola secca. Per lo stesso motivo, è necessario idratare e bagnare spesso le vie respiratorie bevendo molta acqua, che può anche agevolare l'espulsione di muco e altri agenti irritanti.

Se la tosse deriva dal reflusso gastroesofageo si possono utilizzare diversi integratori alimentari che aiutano a ristabilire il giusto equilibrio dei liquidi organici, donando sollievo dalla tosse: tra questi Noremifa sciroppo e bustine.

Accanto a questi trattamenti esistono dei farmaci consigliati per le diverse tipologie di tosse.

Farmaci

I medicinali agiscono su uno specifico sintomo che colpisce l'apparato respiratorio e viene assunto sotto forma di sciroppo, capsule da deglutire con acqua o, soprattutto nei bambini, tramite aerosolterapia.

Nel nostro blog trovi tanti approfondimenti sull'uso degli apparecchi aerosol!

Ma le due maggiori categorie di medicinali per la tosse sono per tosse secca o grassa. I medicinali per la tosse secca sono chiamati sedativi, perchè inibiscono i recettori nervosi che, così, non inviano al cervello lo stimolo della tosse. Agiscono quindi a livello mentale, sedando il disturbo.

Si differenziano in:

  • Sedativi centrali a base di diversi elementi come il destrometorfano, il butamirato o la codeina.L'ultimo principio attivo è potenzialmente dannoso, soprattutto nei bambini: leggi l'approfondimento sul nostro blog!Questi prodotti inibiscono lo stimolo già dal sistema nervoso e sono indicati in caso di tosse stizzosa senza catarro.
  • Sedativi periferici sono a base di dropropizina e altri principi attivi e sono usati per sedare i recettori degli organi respiratori.

Esistono poi i farmaci per la tosse grassa:

  • Mucolitici di diverso tipo, a base di acetilcisteina o bromexina. Questi elementi fluidificano il muco e facilitano la sua eliminazione dall'organismo.
  • Espettoranti che aiutano il corpo ad eliminare con la tosse le sostanze interne che lo danneggiano. Tuttavia, l'efficacia di questi prodotti non è dimostrata dalla comunità medica mondiale.

Questi farmaci non devono mai essere assunti da bambini inferiori a sei anni, poichè possiedono numerose controindicazioni. Mentre gli adulti devono seguire la posologia indicata dal medico curante.

Con questi consigli di salute riuscirai a sconfiggere la tosse!