STITICHEZZA

La stitichezza è un disturbo di salute molto frequente, che colpisce circa 10 milioni di italiani. Consiste nella difficoltà a svuotare l'intestino dalle feci, un'attività che dovrebbe essere effettuata almeno tre volte a settimana.

Nonostante le persone affette da tale disturbo siano tante, molti ancora non hanno intrapreso alcun trattamento o cura. Questo disturbo colpisce in particolare le donne in menopausa e le gestanti. Le cause sono svariate e sono collegate all'alimentazione, allo stile di vita e spesso ad altre patologie nascoste. Il risultato è un addome gonfio, difficoltà di evacuazione, feci dure e nei casi più gravi occlusione e blocco intestinale.

Non si deve sottovalutare il fenomeno, ma esporlo al proprio medico: solo in questo modo è possibile avere una cura.

Ecco quali sono le caratteristiche della stitichezza.

Stipsi o stitichezza


La stitichezza o stipsi è un disturbo prevalentemente femminile e viene distinta in primaria e secondaria.

  • Stipsi primaria: si divide in stipsi con transito normale e disturbato.

La stipsi primaria con transito normale è caratterizzata da un normale attraversamento delle feci nell'intestino accompagnato da disturbi nella defecazione, feci dure, gonfiore addominale e pesantezza.

La stipsi con transito disturbato è provocata da una cattiva funzionalità del colon. Questa forma è la più comune e può avere differenti cause, perlopiù collegate a cattiva alimentazione e procrastinazione dell'evacuazione.

  • Stipsi secondaria: è legata alla scarsa coordinazione dei muscoli che si attivano durante l'evacuazione. Questo tipo di stitichezza è più raro e colpisce le persone affette da patologie tumorali o neurologiche come il Parkinson, oppure può essere legata all'assunzione di alcuni farmaci, in particolare oppioidi e antidepressivi.

Come si origina la malattia? Ecco un'analisi delle cause scatenanti.

Cause

La stitichezza insorge principalmente in due casi: quando il colon assorbe un eccessivo quantitativo d'acqua e quando le contrazioni del colon sono deboli, ciò causa l'indurimento delle feci che impiegano maggior tempo ad arrivare nel retto, in questo caso saranno più difficili da espellere.

Cosa provoca questi disturbi?

  • Dieta povera di fibre e ricca di grassi
  • L'assunzione di particolari farmaci
  • Patologie come il colon irritabile
  • Comportamenti e stile di vita errato
  • Disidratazione
  • Problemi intestinali, al colon e al retto
  • Rimandare continuamente la defecazione

Una dieta povera di fibra e liquidi ma ricca di grassi contenuti nella carne, nei formaggi e nelle uova.

Le fibre sono sostanze che il nostro corpo non è in grado di digerire e si trovano nella frutta, nella verdura e nei cereali. Le fibre creano consistenza e ammorbidiscono le feci in questo modo sono più facili da espellere.

Queste sostanze si dividono in due tipologie:

  1. Le fibre solubili si sciolgono a contatto con i liquidi presenti nell'intestino e qui assumono una forma gelatinosa. In questo modo, durante il loro percorso le feci riescono a non indurirsi.
  2. Le fibre insolubili rimangono intatte e servono soprattutto per aumentare il volume delle feci.

Le fibre sono quindi molto importanti per l'organismo. Nell'App Nutrime è possibile trovare tanti alimenti consigliati per una dieta sana e ricca di questi importanti elementi nutritivi.

Secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) una persona dovrebbe assumere 35 grammi di fibre al giorno. Se la tua dieta non li raggiunge o pensi di doverli integrare nella tua alimentazione, ti consigliamo un prodotto che permetterà al tuo intestino di lavorare meglio.

Un'altra causa della stitichezza è l'assunzione di una dose ridotta di acqua: i liquidi ammorbidiscono le feci all'interno del colon ed in questo modo risultano più semplici da espellere. Tuttavia, non tutti i liquidi sono consigliati in questo caso: l'acqua, le tisane, i succhi fatti in casa sono un ottimo modo per idratare e depurare l'organismo, al contrario bevande come il caffè, l'alcool la coca cola e altre bevande gassate e zuccherate possono peggiorare i sintomi.

Forse lo hai sottovalutato, ma l'assunzione di alcuni farmaci potrebbe alterare le funzionalità dell'intestino, provocando stitichezza. Infatti ci sono alcuni farmaci sconsigliati a chi è affetto da questo disturbo: antidolorifici, antispastici, farmaci per la pressione, diuretici, antidepressivi e anche diversi integratori alimentari, per esempio quelli a base di Ferro.

Il colon irritabile è una patologia che altera le normali funzionalità dell'intestino, provocando difficoltà al momento dell'evacuazione.

Cure

Le cure per la stitichezza comprendono diversi fattori: raramente si somministrano farmaci, ma spesso si preferisce intervenire con prodotti naturali e con un cambio drastico dell'alimentazione.

I farmaci e prodotti che permettono di risolvere il problema sono tanti: dai lassativi a base di fibre all'idrossido di Magnesio che aumentano la massa fecale, grazie all'assorbimento dei liquidi dai diversi tessuti dell'organismo.

Tuttavia, non è possibile usare questi prodotti per un tempo prolungato perché possono irritare le pareti dell'intestino e provocare altri problemi di salute. Perciò spesso si preferisce agire per via naturale.

A tal proposito, viene usato il succo di Aloe Vera che attenua la costipazione e idrata le pareti dell'intestino. Anche lo psillio è un buon rimedio naturale: ammorbidisce le feci e ha effetti lassativi sull'organismo, questo stimola una naturale evacuazione.

Nella nostra farmacia online trovi i prodotti naturali per combattere la stitichezza!

Dieta

Abbiamo già detto quanto l'alimentazione corretta influisca sul benessere dell'intestino e aiuti ad andare di corpo regolarmente: allora proponiamo una dieta e una serie di alimenti da assumere per combattere la stitichezza.

La colazione è il pasto più importante della giornata: si può assumere un po' di tè e dei biscotti secchi ricchi di fibra. A pranzo è consigliabile uno yogurt, un uovo alla coque o una zuppa fatta con vegetali freschi o ancora un piatto di pasta integrale. Per la merenda un frutto con la sua fibra è perfetto e consente di arrivare alla cena sazi. Per cena si può optare per un po' di carne bianca e una bella insalata.

Ricordiamo di bere tanta acqua per depurare e idratare l'organismo.

Ecco gli alimenti da preferire durante la dieta contro la stitichezza:

  • Prugne secche
  • Kiwi
  • Carote
  • Carciofi
  • Cereali integrali
  • Crusca
  • Finocchi
  • Verdura fresca e cotta
  • Semi oleosi
  • Pasta e pane integrali


Sapevi che bere un bicchiere d'acqua appena svegli può stimolare le funzionalità dell'intestino?

Segui i nostri consigli e cura efficacemente questo disturbo!