Piedi secchi
Quello dei piedi secchi è un problema estetico e di salute che riguarda sia gli uomini che le donne. Si manifesta in particolare sui talloni dove la secchezza è così intensa da provocare un cambio di colorazione della pelle (verso il giallastro) e dei piccoli tagli. Alla secchezza del piede possono conseguire altri problemi: formazione di calli, duroni o vesciche.
Questi rigonfiamenti e indurimenti della cute provocano spesso dolore e fastidio, sicuramente imbarazzo sociale: sono tante le persone che evitano di sfoggiare i loro piedi in pubblico per vergogna verso inestetismi di questo genere.
Ma cosa provoca i piedi secchi e quali sono i metodi per trattare questo fastidioso problema? Scopriamolo subito!
- Sintomi
- Cause
- Rimedi
Sintomi
I sintomi dei piedi secchi sono diversi:
- La secchezza affligge soprattutto il tallone;
- Dolore o fastidio della zona affetta, in particolare quando si poggia a terra;
- Screpolatura del piede;
- Desquamazione;
- Disidratazione;
- Pelle opaca, spenta e ingiallita;
- Tagli più o meno profondi sulla zona colpita;
- Prurito
Questi sono i segnali che devono destare l'attenzione di una persona: bisogna chiedersi innanzitutto quali sono i fattori che li hanno provocati. Individuando quelli giusti è possibile interromperli per migliorare sensibilmente la situazione.
Cause
Le cause dei piedi secchi sono diverse, è possibile individuarle con successo per interrompere e prevenire il problema. Innanzitutto, la secchezza dei piedi è più frequente nelle persone che per esigenze lavorative devono stare in piedi più a lungo (infermieri, farmacisti, commessi, macellai e chi svolge un lavoro verso il pubblico, dietro un banco) infatti in queste persone la pressione continua del corpo sui piedi è deleteria. Il problema si complica se non si indossano scarpe adatte, meglio se professionali con la suola morbida e anatomica. Con un paio di scarpe non confortevoli i piedi soffrono, in particolare se la suola è troppo dura oppure se il piede suda scivolando e producendo attrito.
Anche la scorretta postura del corpo è da ricondurre alle cause dei piedi secchi: per esempio, può capitare che un piede sia secco e un altro meno o sia normale, perché magari uno viene appoggiato completamente a terra, l'altro no, oppure allo stesso tempo capita che una zona del piede sia più secca perché viene poggiata maggiormente.
Lavare i piedi a lungo, spesso e con acqua calda, senza poi applicare una crema idratante può provocare alterazioni del film protettivo e a livello dei tessuti superficiali. L'acqua molto calda provoca screpolature della pelle.
Gli altri fattori che rendono il piede più propenso a seccarsi sono:
- L'avanzare dell'età: con gli anni la pelle perde la sua elasticità e tonicità naturali e tende ad essere più spessa e secca;
- La scarsa igiene;
- Scarpe scomode: una scarpa troppo stretta comprime il piede e provoca problemi circolatori, dove il sangue si trova impossibilitato a fluire in modo regolare in tutti i vasi, ciò a sua volta provoca una mancanza di ossigeno e il piede diventa secco e spento. Inoltre, le scarpe stretta causano che il piede poggi sul pavimento in modo forzato e irregolare, esponendolo a inestetismi, dolori, vesciche e calli. Una scarpa troppo larga al contrario non fascia il piede che scivola all'interno producendo attrito che andare a lesionare la cute. Anche sandali e infradito non sono consigliati, scopri perché sul nostro blog.
- Il clima arido può influenzare la salute della pelle, rendendola più secca e ruvida. Il problema interessa anche il piede che non riesce a traspirare e prendere dall'esterno i nutrienti di cui ha bisogno.Con il caldo e il sudore, la pelle può perdere gli elementi vitaminici e i sali minerali di cui ha bisogno e l'organismo può soffrire sentendosi spossato e stanco. Nella nostra farmacia online trovi diversi integratori alimentari che ti aiutano a combattere efficacemente le conseguenze del caldo. Scopri subito gli integratori alimentari di vitamine e minerali!
Vediamo ora quali sono i rimedi da adottare contro la secchezza dei piedi!

Rimedi
I piedi secchi possono essere molto fastidiosi, causare disagio sociale e imbarazzo. Fortunatamente esistono diversi rimedi naturali e prodotti da acquistare in farmacia che possono aiutarti a migliorare la salute dei tuoi piedi. Vediamoli subito:
- Olio dermatologico di origine vegetale: ti consigliamo di usarlo dopo ogni lavaggio dei piedi. Applica qualche goccia e massaggia i piedi fino a quando l'olio non sarà completamente assorbito dalla pelle. Questo prodotto permette alla pelle di essere più elastica, morbida e sopportare meglio il contatto con il pavimento. Il gel di aloe vera è un vero toccasana, perché oltre ad avere proprietà idratanti, aiuta la pelle a tenere lontani batteri e microrganismi potenzialmente dannosi.
- Banana: sai che questo frutto ha tanti benefici per la pelle. Scegline una matura e usa la sua polpa schiacciata per fare una maschera per i piedi. Ricopri i piedi o solo la superficie da idratare con uno strato di polpa di banana, lascia in posa per 10 minuti e procedi con il risciacquo. Usa questo rimedio due o tre volte a settimana e attendi i risultati.
- Pietra pomice: così come per i calli, questo prodotto è fondamentale per eliminare pelle morta e secca dei piedi. Si tratta di un ottimo esfoliante da usare nelle zone dei piedi dove la cute è più spessa e indurita.
- Pediluvi sono ottimi rimedi per ritrovare il benessere dei piedi: oltre ad ammorbidire la pelle, contrastandone la secchezza permettono di migliorare la circolazione sanguigna, combattendo pesantezza e gonfiore, particolarmente stressanti durante l'estate e quando le temperature sono alte. Prepara il tuo pediluvio disciogliendo nell'acqua una bustina di Nok San, una miscela di estratti naturali di ginkgo biloba e menta piperita che favoriscono il benessere dei piedi, dando subito una sensazione di sollievo e freschezza. Una valida alternativa è l'Amido di riso, da disciogliere anche dentro la vasca prima di un bagno rigenerante, idratante e lenitivo.
- Creme per i piedi: il mercato ne offre tante, molte delle quali risolvono con successo la secchezza. Noi ti consigliamo la crema per piedi Nok San appositamente formulata per i piedi secchi e screpolati. Particolarmente indicata per chi sta a lungo in piedi, per gli anziani e per chiunque soffra di piedi secchi.
Se il tuo obiettivo è quello di avere gambe e piedi magnifici da sfoderare senza vergogna e disagio, scopri le offerte nella nostra farmacia online. Trovi tante creme, lozioni e numerosi articoli per il benessere di piedi e gambe!