Pelle grassa

Quando la pelle è unta e scivolosa siamo in presenza di un problema di salute abbastanza frequente, quello della pelle grassa. Questo disturbo cutaneo interessa uomini e donne, in particolare si manifesta durante l'adolescenza e fino ai 20 anni, quando lo sviluppo dell'organismo è in atto e gli sbalzi ormonali sono frequenti.

In queste situazioni è opportuno effettuare una visita dermatologica e successivamente una terapia appropriata.

Scopriamo subito come curare la pelle grassa.

  1. Caratteristiche
  2. Cause
  3. Cure
  4. In farmacia

Caratteristiche

in una scheda precedente abbiamo affrontato un argomento molto interessante: quello della pelle secca, cercando di rilevare le cause più frequenti, la sintomatologia ed infine la terapia che solitamente riscuote più successo. Un problema opposto, che interessa sempre la cute, soprattutto quella del viso è la pelle grassa.

Questo disturbo si manifesta quando le ghiandole poste sulla pelle del viso secernono quantità eccessive di sebo, provocando brutte conseguenze modificando l'aspetto della pelle, che diventa visibilmente spenta. Il fenomeno è particolarmente diffuso tra gli adolescenti e solitamente si protrae fino ai 20-25 anni a causa di una intensa attività degli ormoni sessuali che svolgono un ruolo importante per lo sviluppo degli individui.

Come appare la pelle grassa?

In questi casi la cute è oleosa al tatto e ha un aspetto lucido, con un colorito spento (pelle asfittica). Non mancano inestetismi come macchie, brufoli, punti neri e arrossamenti di vario genere. In queste situazioni è più facile che si sviluppino malattie della pelle come la dermatite seborroica o l'acne, ovvero l'infiammazione della cute che da luogo a diverse formazioni cistiche e bolle.

Esistono diversi tipi di pelle grassa:

  • Oleosa: in questo caso avviene una produzione intensa di sebo liquido che produce pelle oleosa e lucida, dove i pori della cute diventano particolarmente dilatati.
  • Pelle grassa seborroica: in questo caso l'attività ghiandolare è molto intensa e può diventare patologica. I pori della pelle assumono la classica conformità a buccia di arancia.
  • Pelle grassa asfittica: in questo caso il sebo è denso e rimane intrappolato dentro la cute, nei follicoli. Tutte le impurità rimangono in superficie e proprio da qui nascono i famosi comedoni, chiusi (punti bianchi) o aperti (punti neri).
  • Acneica: quando la pelle ha tendenza acneica sulla sua superficie appaiono pustole, brufoli, macchie e altri inestetismi. In questi casi vi è una penetrazione di microbi e batteri.
  • Pelle mista: è una variante della pelle grassa, dove la pelle può avere delle zone grasse e altre no, alcune parti con brufoli e altre pulite.

Ecco una persona affetta da pelle grassa:

Pelle grassa

Cause

La produzione di sebo è regolata dall'azione degli ormoni: il nostro organismo ne presenta di diverso tipo. Per esempio, gli ormoni androgeni sono presenti nel corpo delle donne. In questo caso il progesterone stimola la secrezione di sebo, mentre gli ormoni estrogeni lo ostacolano.

Un altro tipo di ghiandola che può alterare la sua funzionalità, stimolando la produzione di dosi massicce di sebo è il cortisolo.

Queste ghiandole modificano la loro azione per fattori di diverso tipo: stress, cattiva alimentazione, ambiente favorevole allo sviluppo di infezioni e infiammazioni e così via. In questi casi la pelle è più esposta ad eritemi e dermatiti.

Cure

La pelle grassa come abbiamo già detto può avere una sintomatologia molto variabile: da un lieve aspetto lucido, ad una diffusione preoccupante di brufoli, comedoni e altre formazioni acneiche.

Noi consigliamo di effettuare una visita dermatologica: un medico saprà stabilire il tipo di problema e offrire una terapia adeguata. Fortunatamente esistono diversi modi per combattere la pelle grassa e farla tornare alla normalità.

Vediamo quali sono i rimedi casalinghi e naturali che possono ridurre il problema:

  • Bicarbonato di sodio: mescolare questa sostanza dentro un bicchiere d'acqua fino ad ottenere un composto dentro. Successivamente spalmare un piccolo strato sulla pelle, massaggiando delicatamente. Infine, occorre risciacquare i residui. La pelle sarà più morbida e libera da tossine.
  • Vapori o suffumigi: il calore e il vapore acqueo ha la capacità di dilatare i pori, facendo fuoriuscire sporco e tossine. Inoltre, riesce a regolare l'olio e il sebo, in modo da favorire un nuovo equilibrio. Per eseguire i suffumigi occorre riempire una ciotola di acqua bollente, avvicinare la faccia e lasciare in posizione, mettendo un telo sopra la testa in modo da non disperdere il vapore prodotto dall'acqua. Il trattamento dura 10 minuti circa e ad esso può seguire una pulizia del viso.
  • L'olio di lino è un potente nutritivo per la pelle, si può assumere un cucchiaino al giorno di questa sostanza. L'olio di lino può regolare la produzione di sebo agendo a partire dal sistema digestivo.
  • Ginnastica e sport: anche gli esercizi fisici aiutano a sudare e quindi liberare la pelle dalle tossine e dallo sporco residuo. Consigliamo esercizi di tipo aerobico.
  • Succo di limone: anche il limone può tonificare la pelle. Usalo per lavare il viso, lui effettuerà un'azione astringente, inoltre la Vitamina C contenuta nel suo succo aiuta a combattere l'ossidazione della cute.

Se la pelle grassa ha dato luogo a infezioni cutanee, esistono diversi rimedi che possono aiutare, come abbiamo detto nel nostro blog.

In farmacia

Anche in farmacia si possono trovare tanti prodotti di dermocosmesi e igiene per il viso. Ecco i nostri consigli:

  • Vichy Neovadiol GF è un trattamento intensivo per la pelle mista del viso, si usa la notte e ha un'azione depurativa e opacizzante.
  • Bioclin Acnelia è un'emulsione sebo-normalizzante per pelle grassa e con tendenza acneica. Esiste anche il gel detergente Acnelia per un trattamento completo e depurativo.
  • Avene Cleanance è un gel detergente che permette di eliminare le impurità e consente alla pelle grassa e mista di liberarsi dalle tossine e riprendere a respirare.

Esistono tanti prodotti di questo genere per la pulizia del viso: scoprili su Clickfarma!