Uno stile di vita frenetico, un preoccupante accumulo di tensione, una dieta non equilibrata: tutti questi fattori possono causare una sensazione di gonfiore allo stomaco.
Pur non trattandosi di una vera e propria patologia, il gonfiore è sicuramente un problema di salute da non sottovalutare poichè, oltre a impedire una digestione corretta, può nascondere un'origine patologica o comunque debilitare l'organismo che si sente stanco e appesantito.
Vediamo quali possono essere i sintomi associati al disturbo, le cause e soprattutto quali sono i rimedi al problema.
Il gonfiore di stomaco è un problema di salute che si può manifestare in modo occasionale o cronico. Può essere la conseguenza di una cattiva digestione provocata da un pasto assunto troppo velocemente. Di solito il problema è da ricondurre ad uno stile di vita errato o ad un alto livello di stress e tensione.
La sensazione è quella di sentire aria nello stomaco, che probabilmente è entrata nell'organismo insieme al cibo oppure si è venuta a creare per reazione chimica delle sostanze a livello gastrico. In questi casi si sente una tensione, una sensazione di stomaco che tira e risulta gonfio rispetto al solito. Spesso il fastidio non diminuisce a fine giornata e si protrae anche quando si va a letto.
In questi casi un sonno disturbato o addirittura una difficoltà ad addormentarsi non possono che peggiorare la situazione. Le ore di sonno perso si accumulano causando una riduzione della qualità della vita.
A ciò segue una sensazione di bruciore che porta spesso al reflusso gastroesofageo. Insomma mai sottovalutare i seguenti sintomi.
Ecco i sintomi che accompagnano il gonfiore di stomaco:
Vuoi approfondire l'argomento? Scopri di più sul bruciore di stomaco!
Le cause del gonfiore di stomaco sono le più disparate. Tuttavia, è opportuno differenziare questo problema in due grandi cause: non patologiche e derivate da malattia. Nel primo caso il gonfiore di stomaco non è la conseguenza di una malattia, ma solitamente si associa a uno stile di vita e un'alimentazione sbagliata.
Se avviene insieme a fastidio e si presenta dopo i pasti, scomparendo alcune ore dopo solitamente è legato ad abitudini scorrette: alimentazione eccessiva, pesante e troppo grassa; mangiare troppo velocemente e senza pause. In questo caso capita di ingurgitare anche aria che provoca delle miscele di gas sia a livello dello stomaco che nell'intestino.
Questi in genere sono espulsi per via rettale. L'aumento del gas intestinale è dovuto anche ad una assunzione esagerata di zuccheri e carboidrati oppure ad una vita troppo sedentaria, al consumo di alcool e al fumo. In tutti questi casi è più probabile che l'accumulo di gas interessi lo stomaco e gli altri organi dell'apparato digerente.
Questo sintomo può essere anche provocato da disidratazione e ritenzione idrica: soprattutto se l'acqua che si beve abitualmente contiene un alto livello di sodio. Questo episodio è frequente anche quando si aumenta il proprio peso corporeo, per esempio le donne in gravidanza spesso soffrono di gonfiore di stomaco.
Durante i nove mesi di gestazione è fondamentale controllare l'aumento di peso e l'alimentazione, cercando di sostenere uno stile di vita corretto.
Dal nostro blog: scopri come gestire bene la gravidanza mese dopo mese!
All'origine del gonfiore di stomaco può presentarsi una patologia al sistema digerente come la gastroenterite, un processo infiammatorio batterico e virale che colpisce lo stomaco. Anche un'intossicazione alimentare o un'allergia può provocare questo sintomo: basta ingerire determinate sostanze o bevande per avvertire subito una sensazione di rigetto da parte dell'organismo, che oltre a bruciore e dolore, a volte intensi, può rappresentare una sensazione di gonfiore allo stomaco.
Esistono poi altre malattie che provocano questo problema:
Se il sintomo persiste ed è associato a dolore cronico e intenso è fondamentale affidarsi al parere di un medico specialista ed eseguire accertamenti del caso: l'obiettivo è individuare correttamente la malattia che provoca la sintomatologia e curarla con una terapia corretta.
Come abbiamo detto l'alimentazione è un elemento essenziale nella gestione del gonfiore di stomaco. Una buona digestione può alleviare o addirittura eliminare il problema. Il primo passo da fare per il proprio benessere è sedersi a tavola con lo spirito giusto: calma, relax, nessuna fredda, bisogna godersi il pasto e mangiare lentamente.
Ogni pasto deve essere costituito da alimenti genuini, freschi e vari. Ma anche l'alimento più sano si ribella nello stomaco se questo è contratto, teso, nervoso. In questo caso il cibo diventa indigesto. Quando ci si siede a tavola non bisogna avere fretta: è fondamentale ritagliarsi almeno una mezz'ora per mangiare in modo tranquillo.
Parliamo ora della qualità e della quantità di cibo: meglio evitare dosi eccessive durante la settimana, nella pausa pranzo e soprattutto a cena. Gli spuntini anche di piccole dimensioni possono essere un problema soprattutto se sono composti da cibi elaborati, grassi, speziati.
Esistono poi degli alimenti, di per se sanissimi, che è meglio evitare quando si soffre di gonfiore di stomaco.
Ecco la lista dei cibi da inserire nella lista nera:
Tra gli altri alimenti da evitare troviamo i funghi, i peperoni, le patate, l'anguria e i cereali integrali. Per risolvere il problema del gonfiore di stomaco potrebbe essere utile affidarsi a un nutrizionista che costruisca una dieta evitando accuratamente alimenti pericolosi.
Oltre all'alimentazione è necessario curare lo stile di vita e seguire alcune indicazioni affidandosi anche alla fitoterapia, ovvero alla capacità terapeutica di radici e piante.
Accanto alla cura della dieta, per contrastare il gonfiore di stomaco può essere utile seguire alcune norme comportamentali:
Per migliorare la situazione ci si può affidare a diversi prodotti da acquistare in farmacia, come le compresse e le soluzioni a base di metoclopramide e dimeticone (Geffer, Malox etc.)
Questi prodotti si possono acquistare anche su Clickfarma nella sezione Farmaci da Banco, senza bisogno di ricetta medica.
Per eliminare la sensazione di stomaco gonfio esistono diversi rimedi fitoterapici.
Per esempio, bere una tisana calda dona sollievo a livello gastrico.
Nella nostra farmacia online trovi una sezione ricca di prodotti naturali per il benessere di stomaco e intestino!
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui nuovi arrivi, offerte e scontistiche sui nostri prodotti.
Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies. Leggi l'informativa estesa. Clicca su OK per accettare i cookies | Ok |