Gonfiore addominale

Il gonfiore addominale è un problema di salute piuttosto comune. Questo disturbo può essere dovuto all'alimentazione e anche al modo di mangiare, che provoca l'ingestione di aria che si accumula poi tra le cellule addominali.

Il disturbo può essere associato anche ad una cattiva funzionalità dell'intestino, a stipsi oppure nelle donne all'arrivo del ciclo mestruale.

Il risultato è una sensazione di pancia gonfia che si manifesta in particolare dopo i pasti o in particolari momenti della giornata. Questo problema non solo peggiore la qualità della vita, ma può causare disagio sociale e spesso viene trascurato.

Tuttavia è bene approfondire l'argomento e conoscere bene sintomi, cause e soprattutto rimedi efficaci.

Cause

Questo disagio è comune a molte patologie, per esempio:

  • Intolleranza al lattosio: assenza dell'enzima che non permette la corretta digestione del lattosio.
  • Gastroenterite: infiammazione dello stomaco di natura virale o batterica.
  • Peritonite: infezione del peritoneo, cioè la membrana che protegge l'addome.
  • Sindrome del colon irritabile: infiammazione del colon

Spesso però è legato all'alimentazione e soprattutto al modo frenetico di mangiare che provoca l'ingerimento di aria.

Infatti questo disturbo sopraggiunge spesso dopo i pasti, altre volte invece è dovuto al metabolismo lento: i recettori dell'insulina si accumulano sull'addome causando la tipica pancia gonfia. Questo avviene in particolare quando si segue una dieta ricca di zuccheri e carboidrati.

Gonfiore addominale

Si tratta di un problema maggiormente diffuso nelle donne che soffrono di gonfiore in particolare durante specifici momenti della loro vita: stress e fatica, ciclo mestruale, in gravidanza e dopo i pasti.

Un'altra causa può essere data da cattiva funzionalità dell'intestino che fa fatica a digerire il cibo producendo gas che ostruiscono il passaggio degli alimenti.

L'intestino produce quotidianamente una certa dose di gas. La miscela è prodotta in particolare quando si assumono prodotti a base di grano che fermenta nell'intestino e partecipa alla produzione di questi gas che vengono espulsi con flatulenze attraverso l'ano. Tuttavia se gas si accumula causa una tensione addominale e un conseguente fastidio e dolore che non lasciano tregua, se non con un adeguato trattamento.

Trattamento

Per curare efficacemente questo disturbo è necessario risalire alla sua eventuale causa patologica e concentrarsi per risolvere il problema alla radice. Solo trovandone l'origine si potrà combattere efficacemente il sintomo.

Se invece il problema non è associato ad una malattia è necessario concentrarsi su due elementi in particolare: da una parte è necessario curare il modo in cui si mangia e l'alimentazione, il secondo è quello di trovare la terapia giusta per la corretta guarigione.

Il gonfiore non patologico può essere attribuito ad ingerimento d'aria e accumulo di gas nell'intestino: per trovare una via d'uscita è necessario intervenire sulle abitudini alimentare.

Alimenti

Un ruolo cruciale nella gestione del gonfiore addominale è svolto dall'alimentazione: le regole sono poche ma molto importanti. Solo seguendole scrupolosamente sarà possibile ottenere una pancia sgonfia e piatta.

Innanzitutto, se si soffre di gonfiore addominale molto probabilmente è necessario eliminare il cibo a base di grano, cereali, lievito e altri elementi nutritivi potenzialmente dannosi per il corretto transito intestinale.

Inoltre, è necessario evitare di mangiare frutta a fine pasto poiché potrebbe rallentare la digestione. Consigliamo di masticare lentamente e fare piccoli pasti a distanza di poche ore durante la giornata, bere molta acqua e tisane purificanti che aiutano ad idratare i tessuti.

Una dieta consigliata deve seguire poche e semplici regole:

  • Maggiore consumo di alimenti proteici rispetto a quelli grassi e ricchi di zuccheri.
  • Minore consumo di carboidrati.
  • Evitare prodotti a base di frumento con lievito: pane, pasta, dolci da forno, cracker, grissini e così via.
  • In sostituzione ai prodotti sopraelencati si può usare il riso, che apporta carboidrati senza partecipare allo sviluppo di gas intestinali.
  • Eliminare ceci, fagioli e altri legumi (contenenti raffinosio) e dolci come merendine e caramelle che invece contengono sorbitolo.
  • Ridurre formaggi freschi e usare, in sostituzione, quelli stagionati, in particolare il parmigiano e il pecorino.
  • Limitare l'uso di broccoli, crauti, patate, cipolle.

Rimedi naturali

Esistono diversi rimedi naturali per sconfiggere questi problema. Ecco i più efficaci!

Peperoncino è considerato un vero toccasana e, grazie ad un suo componente chiamato capsaicina svolge anche una efficace prevenzione contro i gonfiori addominali. Aiuta la digestione e accelera il metabolismo, permettendo all'intestino di assorbire in rapididità i nutrienti assimilati con il cibo. Allo stesso tempo elimina i gas intestinali effettuando anche una azione depurativa

Il finocchio ha tante proprietà benefiche per l'organismo: facilita la digestione e sconfigge i gonfiori.

Mela: come dice il detto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Questo frutto è veramente miracoloso e grazie all'alta concentrazione di fibre migliora le funzionalità dell'intestino e facilita la digestione.

Carbone vegetale attivo è spesso consigliato anche dal medico ai pazienti che soffrono di questo dolore in maniera persistente. Per comprendere se questo prodotto è adatto alle proprie necessità consigliamo un consulto medico. Il carbone vegetale attivo può essere acquistato presso la nostra farmacia online!

Infine ti consigliamo di fare movimento ed esercizio fisico: una vita sedentaria facilita l'accumulo di gas intestinale.

Fare una passeggiata dopo il pasto, oltre a facilitare il metabolismo, può migliorare la digestione, facilitare il transito intestinale e prevenire l'accumulo di gas a livello addominale. Tra gli sport consigliati troviamo quelli anaerobici, yoga, stretching. Un buon istruttore potrebbe consigliare gli esercizi più adatti al risolvimento di questo disturbo.
Gli esercizi concentrati sulla zona addominale possono favorire la guarigione: puoi utilizzare l'app pancia piatta per avere sempre a portata di touch gli esercizi adatti all'addome.

Vuoi farti aiutare da integratori alimentari di qualità? Scopri tutti i prodotti nella nostra farmacia online ritrova il benessere del tuo intestino.