Valori del diabete mellito
Il diabete mellito è una delle malattie dismetaboliche croniche che provocano l'aumento dei livelli di glucosio nel sangue.
Da cosa dipendono questi valori? Sono provocati da un ormone che secerne il pancreas, precisamente dalle Isole di Langherhans, e che si chiama insulina, la quale manifesta un difetto che non permette all'organismo di utilizzare correttamente gli zuccheri quando il corpo richiede energia. Questo processo di cattiva sintetizzazione dell'insulina avviene a livello cellulare, per cui non è sufficiente e, in ogni caso, le cellule reagiscono in modo anomalo facendo aumentare il glucosio a livello ematico. Si determina quindi un'iperglicemia.
I valori tipi del diabete mellito, a seguito della misurazione dei livelli di glicemia nel sangue, in qualunque momento della giornata questa risultano con un valore intorno a 200 mg/dl. Secondo l''American Diabetes Association avere dei valori che si aggirano già intorno a 126 mg/dl dovrebbe indurre un paziente a fare subito delle verifiche, perché potrebbe essere predisposto alla malattia diabetica, probabilmente già in atto.
L'organismo infatti può manifestare un'alterata glicemia a digiuno o un'alterata tolleranza al glucosio. Nel primo caso i livelli di zuccheri nel sangue si attestano non al di sopra dei 125 mg/dl a digiuno mentre nel secondo caso raggiungono anche i 200 mg/dl soltanto dopo sole 2 ore dall'ingestione di cibo contenente zuccheri. Sono questi dei valori che vanno tenuti sotto stretto controllo medico perché anche se non devono essere considerati come una sindrome diabetica sono campanelli d'allarme che possono segnalare un'insorgenza della malattia stessa imminente.