Bisogna distinguere tra 2 tipi di diabete:
diabete di tipo 1 e
diabete di tipo 2, che hanno sintomi simili ma insorgenza diversa.
Sintomi del diabete tipo 1
Il diabete mellito di tipo 1
insorge in modo improvviso con polidipsia (sete persistente), astenia (stanchezza pesante e spesso immotivata), poliuria (bisogno di urinare assai frequente anche di notte), la secchezza della pelle soprattutto degli arti inferiori, una predisposizione alle infezioni e anche il dimagrimento repentino e senza alcuna dieta. Altri sintomi correlati al diabete sono difficoltà di guarigione delle ferite anche piccole, il prurito che non si attenua su tutto il corpo e problemi alla vista.
Sintomi del diabete tipo 2
Il diabete di tipo 2 ha invece un'insorgenza più lenta e questi sintomi possono anche manifestarsi nel corso di anni e in maniera meno violenta. Spesso il diabete mellito di tipo 2 è asintomatico e si rischia una giusta diagnosi molto tardi, quando la malattia è già avanzata.
Oltre a questi 2 tipi di diabete esistono anche delle forme pre-diabetiche che bisogna tenere sotto controllo in rapporto ai livelli di glicemia. Queste forme possono anche essere asintomatiche oppure accompagnarsi spesso a episodi di patologie cardiovascolari, pressione alta, sovrappeso e si associano ad altre malattie dismetaboliche (elevati livelli di colesterolo e trigliceridi).