Il diabete oramai è una patologia cronica che, soprattutto nel mondo occidentale, interessa un numero crescente di individui e che, secondo alcune stime fornite dall'Associazione Mondiale della Sanità, entro i prossimi 30 anni potrebbe annoverare qualcosa come 360 milioni di diagnosi.
Tuttavia, a fronte di un aumento esponenziale di persone che si trovano a vivere questa particolare 'condizione' negli ultimi trent'anni si è assistito a un
doppio, deciso miglioramento: da una parte sono
aumentate le possibilità e gli strumenti per curare il diabete; dall'altra parte, c'è stata una vera e propria
proliferazione di informazioni sul tema, da parte di specialisti e team diabetologici, con la diffusione di guide, riviste e, grazie a internet, siti web dedicati all'argomento.
Le pubblicazioni e i portali che intendono affrontare l'argomento diabete si rivolgono a una vastissima fascia di lettori: pazienti diabetici, genitori di bambini affetti da questa condizione, ma anche persone interessate a migliorare il proprio stile di vita e ad evitare -o ritardare- l'insorgenza di complicanze. Cos'è il diabete? Qual è il parere dell'esperto su determinate tematiche? Come mettere in pratica un corretto autocontrollo della malattia? Quali sono gli ultimi ritrovati nel campo della ricerca e degli strumenti per la cura del diabete? A queste e altre domande rispondono due dei principali portali italiani dedicati al diabete:
www.diabete.it e
www.diabete.net.