Il diabete mellito di tipo 1

Il diabete di tipo 1, detto anche "diabete infantile", perché insorge prevalentemente in età infantile o al massimo durante l'età adolescenziale, mentre è raro che si manifesti in età adulta.

E' una malattia dismetabolica che influisce sulla produzione di insulina, un ormone sintetizzato dal pancreas, che si riduce sensibilmente fino ad annullarsi e provocare un eccesso di glucosio nel sangue, detto anche iperglicemia. Oltre a essere una malattia metabolica è anche definita autoimmune, perché stimola nell'organismo la produzione di anticorpi che danneggiano i tessuti e gli organi i quali non sono riconosciuti come "familiari" e al contrario li combattono come se fossero estranei all'organismo stesso.

Sintomi e conseguenze del diabete di tipo 1

I sintomi principali sono una sete che non accenna a diminuire, un dimagrimento immotivato e improvviso nonché un incremento delle urine. A volte i sintomi scompaiono come sono apparsi, ma solo in modo latente, per poi ricomparire manifestando la malattia in modo classico.

Cosa succede nell'organismo di un bambino che soffre di diabete? Poiché il glucosio è necessario quando il corpo richiede energia, se non è disponibile attinge alla parte lipidica (i grassi) e questo provoca il caratteristico dimagrimento. La produzione di energia quindi con le risorse di grasso può portare alla cosiddetta chetosi, dove si sviluppano degli acidi tossici che possono provocare la diffusione massiccia di scorie nell'organismo. Questa è appunto una condizione pericolosa per la vita di un individuo in quanto porta al coma diabetico e alla morte. La chetosi è il sintomo che più spesso si manifesta nei bambini che, trovandosi sotto uno stress fisico severo, rischiano subito il coma.

I pazienti affetti da diabete di tipo 1 sono definiti "insulino dipendenti" perché non possono fare a meno della dose giornaliera di insulina.