Diabete mellito

Home > Diabete > Diabete mellito
Il diabete Mellito è una malattia che causa l'aumento del glucosio e della sua concentrazione nel sangue. Si verifica quando il pancreas produce livelli insufficienti di insulina oppure quando le cellule non rispondono alla presenza dell'insulina nell'organismo, causando così una presenza di glucosio nel sangue superiore ai valori normali (situazione di iperglicemia).
Il diabete mellito è una patologia che colpisce circa il 5% della popolazione italiana. Lo stile di vita odierno incide molto sull'aumento dei soggetti colpiti e il diabete è una malattia in costante aumento, a causa di sedentarietà e abitudini sbagliate. In più, la possibilità di essere diabetici aumenta se ci sono parenti di primo grado che ne soffrono.

Diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2

Principalmente sono queste due le forme più diffuse del diabete mellito. Esistono anche altre due forme, meno diffuse e legate a condizioni particolari: il diabete gestazionale (in caso di gravidanza) e il diabete insipido (malattia rara legata principalmente ad un malfunzionamento dell'ormone vasopressina prodotto dall'ipotalamo e dall'ipofisi posteriore).

Invece, il diabete di tipo 1 e di tipo due sono le forme più conosciute del diabete mellito. La principale differenza sta nell'età di manifestazione: il diabete di tipo 1 viene chiamato anche diabete giovanile, perché si manifesta nell'infanzia o nell'adolescenza. Il diabete di tipo 2, invece, interessa soggetti a partire dal 40esimo anno di età e in situazioni di obesità o in sovrappeso.
Visita le apposite sezioni per ulteriori informazioni: diabete mellito di tipo 1diabete mellito di tipo 2