La dieta per chi soffre di diabete mellito
Chi è affetto da diabete deve essere particolarmente scrupoloso nel seguire la propria dieta; l'attenzione deve essere rivolta all'apporto di calorie, determinato diversamente a seconda del proprio sesso, costituzione, lavoro e attività fisica svolta, oltre che dalle condizioni della malattia.
Non è semplice per il diabetico fissare un regime alimentare correttamente; ecco perché è fondamentale l'aiuto da parte di un diabetologo o di un nutrizionista. Con una consulenza, si avrà la certezza che il regime alimentare è stato determinato con professionalità e competenza, evitando di incorrere in diete estremamente restrittive o troppo permissive, che comprometterebbero in entrambi i casi la salute del paziente.
Occorre sottolineare che, se nell'immaginario comune la dieta del diabetico è vista come ricolma di divieti, nella realtà le cose non stanno così. Certo, è necessario pianificare con attenzione i pasti, includere determinati alimenti e limitarne altri, ma soprattutto la dieta è bilanciata in relazione alle attività svolte e ai medicinali che si assumono, e quindi le variazioni rispetto ad una dieta "normale" non sono così evidenti.
Cosa mangiare se si soffre di diabete di tipo 1 e 2
Un diabetico dovrebbe assumere preferibilmente zuccheri complessi, ad assorbimento lento, come l'amido, e limitare invece l'assunzione di zuccheri semplici come saccarosio o glucosio. In generale, i carboidrati non dovrebbero superare, nel corso di una giornata, il 55% al massimo delle calorie assunte in totale.
Per quanto riguarda le proteine, ne è raccomandata l'assunzione in quantità elevate, perché fra le loro numerose proprietà vi è quella di rallentare l'assorbimento a livello intestinale dei carboidrati (stesso ruolo ricoperto dalle fibre, anche esse consigliate). Il 15-20% delle calorie totali dovrebbe essere apportata dalle proteine (soprattutto d'origine animale).
I grassi devono essere limitati, specie quelli di origine animale; mentre quelli di origine vegetale hanno il pregio di prevenire le malattie cardiovascolari grazie agli acidi grassi polinsaturi. Vitamine e sali minerali devono essere adeguatamente assunti.
Dalla dieta del diabetico non dovrebbe mai essere disgiunta l'attività fisica. L'attività fisica favorisce il consumo di calorie ma anche e soprattutto agevola e migliora l'aspetto psichico del soggetto, permettendo di scaricare ansie e tensioni. Il diabetico può quindi vivere normalmente, prestando attenzione alla propria forma fisica e seguendo la dieta consigliata.