La diagnosi del diabete mellito

Home > Diabete > La diagnosi del diabete mellito
La diagnosi per quanto non semplice per quanto riguarda l'analisi dei risultati (che si possono celare dietro valori nella norma per il diabete di tipo 2 o possono far emergere situazioni dubbie e perciò meritevoli di ulteriori approfondimenti) viene fatta da un semplice esame del sangue, per misurare i livelli della glicemia. La glicemia viene eseguita dopo almeno 8 ore di digiuno del paziente. I valori sono normali (e quindi non si ha il diabete) se non superano i 100 mg/dl. Se oscillano tra i 100 e 126 mg/dl si tende a tenere sotto controllo il paziente, perché è una situazione di alterata glicemia e quindi una condizione di rischio. I valori che superano i 126 mg/dl, confermato da due misurazioni consecutive, fa scattare la diagnosi di diabete.

Naturalmente, la diagnosi affianca i risultati degli esami ematici con la comparsa dei sintomi tipici del diabete.
Scopri anche i Valori del Diabete »