Pur non essendoci una cura per il diabete di tipo 1, il paziente può oggi condurre una vita regolare seguendo specifici e quotidiani accorgimenti, avvalendosi dei numerosi prodotti studiati apposta per questa malattia.
Innanzitutto occorre misurare con cura la glicemia nell'intero arco della giornata e, nel caso fosse necessario, procedere con la classica iniezione sottocutanea di insulina, col fine di compensare la mancanza di quella endogena e poter sintetizzare il glucosio assunto con gli alimenti.
Come tenere sotto controllo la glicemia
Oggigiorno per fortuna, e fatti salvi i casi più gravi o di cattiva compensazione, il diabetico può affrontare la propria condizione in assoluta serenità e, anzi, avvicinandosi a uno stile di vita simile a quello di chi non è malato: avendo a disposizione tutta una serie di strumenti, nonché il supporto del proprio team diabetologico, comprenderà facilmente che, prima ancora dei farmaci, diventano essenziali:
- il continuo autocontrollo e il confronto col proprio medico per trovare di volta in volta la terapia migliore
- una maggiore attenzione all'alimentazione e alla conoscenza di cosa si mangia, anche nell'ottica della conta dei carboidrati (counting);
- l'esercizio fisico, o comunque qualsiasi attività che combatta la sedentarietà e anche il fenomeno dell'insulino-resistenza, ovvero la bassa sensibilità delle cellule all'assorbimento di questo ormone.
IL 'KIT' DEL DIABETICO - Oggi vengono in aiuto del paziente degli apparecchi che hanno il vantaggio di essere sempre più facili da utilizzare anche per le persone di una certa età, aiutano a gestire meglio l'autocontrollo (in modo che il diabetologo abbia sempre un quadro preciso dell'andamento delle glicemie) e, inoltre, hanno il non trascurabile vantaggio di essere diventati oggetti discreti ma allo stesso tempo funzionali.
Come sappiamo a parte la fondamentale terapia insulinica (esclusa nei casi di diabete mellito di tipo 2, la forma più diffusa, e che interessa specialmente le persone oltre i 40-45 anni) e che riguarda il diabete mellito di tipo 1, ciò di cui un diabetico non dovrebbe mai fare a meno è:
- il glucometro e tutto il kit per l'autocontrollo casalingo della glicemia: lancette o penne pungidito
- kit di strisce reattive per determinare la presenza nelle urine di corpi chetonici, sintomo di elevate iperglicemie;
- uno sfigmomanometro per l'autocontrollo della pressione arteriosa;