Alimentazione per paziente diabetico
Se un'alimentazione salutare è fondamentale in ogni situazione, e a tutte le età, lo è ancora di più quando il proprio organismo è coinvolto da alcune malattie particolari, come il diabete.
L'alimentazione è un punto focale per il soggetto diabetico: è necessario bilanciare correttamente i nutrienti contenuti nel cibo e soprattutto mantenere sotto stretto controllo il livello di zucchero nel sangue.
Se il diabetico si alimenta oltre le necessità del suo organismo, rischia un serio aumento del bisogno di insulina e, così facendo, si sottopone il pancreas ad un super lavoro per fronteggiare la situazione. Dal momento che l'insulina potrebbe non essere prodotta in sufficienza, il corpo può non essere in grado di affrontare questo accresciuto fabbisogno.
Per fortuna, si è capito che essere diabetici non significa per forza dover rinunciare ai piaceri della tavola o ai propri piatti preferiti. La dieta può essere variata, ogni alimento può essere sostituito con altri che appartengono allo stesso gruppo.
Ad esempio, mangiare mezzo etto di pane o un etto di spaghetti è equivalente, dal punto di vista dell'apporto glucidico; così come sono equivalenti un vasetto di yogurt naturale e 200 ml di latte magro.
Sempre nel rispetto delle tabelle alimentari predisposte, è possibile cucinare delle ricette salutari per i diabetici, per poter coniugare il gusto di una buona alimentazione alla propria dieta.
Inoltre, non necessariamente i diabetici devono rinunciare al dolce di fine pasto: è necessario che ne assumano una minima quantità, ma possono, in alternativa, preparare dessert che contengano dolcificanti specifici.
Anche Il caffè non è proibito, anzi. Al termine dei pasti aiuta il paziente a mantenere basso il livello di zuccheri nel sangue.