La congiuntivite è una patologia che comporta l'infiammazione della congiuntiva, ovvero la membrana trasparente che proteggere l'intera palpebra e l'occhio, dalla sclera alla pupilla. L'infiammazione colpisce i capillari della congiuntiva che si arrossano, proteggono l'occhio: in questi casi risalgono sulla superficie dell'occhio che assume una colorazione rosea o rossa, che produce pizzicore e solo raramente offusca la vista. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di questo disturbo e come si può intervenire per curarlo efficacemente.
La congiuntivite può avere origine da diversi fattori: può essere il risultato di un'infezione virale o batterica, di una reazione allergica, intrusione di sostanze aggressive, fattori meteorologici o, nei neonati, dell'ostruzione del dotto lacrimale.
In tutti questi casi, l'infiammazione produce dolore, ma raramente offusca la vista.
Vediamo nel dettaglio da dove hanno origine i singoli problemi, rivelando anche i sintomi e le singole caratteristiche.
La sintomatologia di questo disturbo differisce in base al tipo di causa. Vediamo nel dettaglio quali sono i sintomi di ogni manifestazione:
L'app iVista realizzata grazie al Centro Oculistico dell'Istituto Clinico Humanitas è un sistema per tutelare e monitorare la salute della vista. Si può scaricare gratis da App Store infatti attualmente è disponibile solo per iPad e iPhone. Si tratta di un utile supporto per mantenere in salute occhi di adulti e bambini, grazie anche a tante divertenti attività destinate ai più piccoli.
Quando il disturbo diventa particolarmente fastidioso è consigliato prenotare una visita presso l'oculista, che con una terapia mirata riuscirà a far guarire gli occhi. Spesso il medico prescrive alcune precauzioni da avere prima della visita, una sorta di preparazione. Ma cosa comprende questa fase preliminare?
Per esempio, potrebbe raccomandare di non utilizzare le lenti a contatto, mettere gli occhiali da sole in presenza di luce intensa o di usare un collirio specifico o meno fino alla visita.
Inoltre, il medico potrebbe chiedere al paziente di preparare una lista di sintomi in modo da arrivare preparato al momento della visita: in questo modo sarà più facile comprendere i sintomi e dare una terapia corretta.
Tra le possibili domande fatte dal medico troviamo:
Quando si sono manifestati i sintomi per la prima volta?
Si presentano in modo intermittente o sono continui?
Usa le lenti a contatto?
I sintomi colpiscono uno o entrambi gli occhi?
Gli occhi sono asciutti o producono una qualche sostanza?
Se l'occhio secerne qualche sostanza, il medico oculista potrebbe decidere di prelevarne un campione da far analizzare.
La cura per la congiuntivite si effettua in base ai sintomi: il medico prescrive un mix di rimedi naturali e soluzioni per occhi in modo da combattere efficacemente i disturbi ad uno o ad entrambi gli occhi.
Ecco le diverse terapie:
Per tutelare la salute degli occhi raccomandiamo l'uso non prolungato di lenti a contatto e l'applicazione di colliri lubrificanti e anti-arrossamento da associare ai farmaci, per combattere i sintomi della congiuntivite.
Scopri come scegliere il collirio in caso di secchezza oculare!
Nella nostra farmacia online trovi i prodotti per l'igiene dell'occhio necessari per combattere efficacemente i problemi e fastidi della vista.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui nuovi arrivi, offerte e scontistiche sui nostri prodotti.
Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies. Leggi l'informativa estesa. Clicca su OK per accettare i cookies | Ok |