Congiuntivite

La congiuntivite è una patologia che comporta l'infiammazione della congiuntiva, ovvero la membrana trasparente che proteggere l'intera palpebra e l'occhio, dalla sclera alla pupilla. L'infiammazione colpisce i capillari della congiuntiva che si arrossano, proteggono l'occhio: in questi casi risalgono sulla superficie dell'occhio che assume una colorazione rosea o rossa, che produce pizzicore e solo raramente offusca la vista. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di questo disturbo e come si può intervenire per curarlo efficacemente.

Cause

La congiuntivite può avere origine da diversi fattori: può essere il risultato di un'infezione virale o batterica, di una reazione allergica, intrusione di sostanze aggressive, fattori meteorologici o, nei neonati, dell'ostruzione del dotto lacrimale.

In tutti questi casi, l'infiammazione produce dolore, ma raramente offusca la vista.
Vediamo nel dettaglio da dove hanno origine i singoli problemi, rivelando anche i sintomi e le singole caratteristiche.

Sintomi e caratteristiche

La sintomatologia di questo disturbo differisce in base al tipo di causa. Vediamo nel dettaglio quali sono i sintomi di ogni manifestazione:

    • La congiuntivite virale o batterica provoca dolore in uno o in entrambi gli occhi. Quella virale è associata alla secrezione di lacrime e liquidi dall'occhio, mentre quella batterica stimola la produzione di un muco spesso e giallo, la cosiddetta cispa. Questi disturbi possono essere la conseguenza di un colpo di freddo, che causa anche raffreddore o mal di gola. Entrambe le forme possono essere contagiose, soprattutto nei bambini.
    • La congiuntivite allergica colpisce tutti e due gli occhi e si manifesta quando l'organismo viene a contatto con un allergene: acari, pollini o altre sostanze presenti nell'aria. In questi casi viene prodotto un anticorpo chiamato immunoglobulina E (IGE) che influenza il rilascio di istamina da parte dei mastociti, ovvero le cellule presenti nella mucosa di occhi e sistema respiratorio. Questo disturbo genera dolore, forte prurito e lacrimazione. A questo sintomo è legata anche una rinite allergica, che scatena starnuti ripetuti e intensi, muco bianco o trasparente che cola e intasa le cavità nasali.
      L'allergia sopraggiunge anche quando vengono a contatto con un elemento irritante presente in natura, per esempio un fiore e una piante che si tocca con la mano e poi arriva all'occhio. Anche in questi casi, l'organismo produce l'istamina che tra i sintomi può scatenare anche la congiuntivite allergica che si manifesta in modo locale con un forte arrossamento dell'occhio.
    • Può essere causata da un agente irritante, per esempio una sostanza chimica che si inserisce nell'occhio e ne causa l'infiammazione. Strofinare l'occhio per liberarlo può peggiorare l'arrossamento e l'irritazione. I sintomi in questo caso colpiscono solo l'occhio irritato e si manifestano con lacrimazione, rossore e in alcuni casi produzione di muco. Normalmente il disturbo scompare entro poche ore, ma se dovesse peggiorare raccomandiamo una tempestiva visita medica.

L'app iVista realizzata grazie al Centro Oculistico dell'Istituto Clinico Humanitas è un sistema per tutelare e monitorare la salute della vista. Si può scaricare gratis da App Store infatti attualmente è disponibile solo per iPad e iPhone. Si tratta di un utile supporto per mantenere in salute occhi di adulti e bambini, grazie anche a tante divertenti attività destinate ai più piccoli.

Visita

Quando il disturbo diventa particolarmente fastidioso è consigliato prenotare una visita presso l'oculista, che con una terapia mirata riuscirà a far guarire gli occhi. Spesso il medico prescrive alcune precauzioni da avere prima della visita, una sorta di preparazione. Ma cosa comprende questa fase preliminare?

Per esempio, potrebbe raccomandare di non utilizzare le lenti a contatto, mettere gli occhiali da sole in presenza di luce intensa o di usare un collirio specifico o meno fino alla visita.
Inoltre, il medico potrebbe chiedere al paziente di preparare una lista di sintomi in modo da arrivare preparato al momento della visita: in questo modo sarà più facile comprendere i sintomi e dare una terapia corretta.
Tra le possibili domande fatte dal medico troviamo:
Quando si sono manifestati i sintomi per la prima volta?
Si presentano in modo intermittente o sono continui?
Usa le lenti a contatto?
I sintomi colpiscono uno o entrambi gli occhi?
Gli occhi sono asciutti o producono una qualche sostanza?

Se l'occhio secerne qualche sostanza, il medico oculista potrebbe decidere di prelevarne un campione da far analizzare.

Terapia

La cura per la congiuntivite si effettua in base ai sintomi: il medico prescrive un mix di rimedi naturali e soluzioni per occhi in modo da combattere efficacemente i disturbi ad uno o ad entrambi gli occhi.

Ecco le diverse terapie:

    • Per la congiuntivite batterica la terapia da seguire è quella dell'antibiotico ad uso topico da applicare nell'occhio infetto una o due volte al giorno. L'infezione diminuisce entro pochi giorni. Nei bambini al posto del collirio si preferisce una crema per l'occhio, che è più facile da somministrare e non scatena resistenza dei più piccoli, che con le lacrime potrebbero eliminare la sostanza curante dall'occhio. L'antibiotico si somministra per cinque giorni o secondo la posologia indicata dal medico. Consigliamo di seguire la terapia fino alla fine perché bloccarla all'improvviso, con i primi miglioramenti potrebbe provocare facilmente una ricaduta.
    • Se la congiuntivite è causata da una reazione allergica si somministrano degli antistaminici sotto forma di collirio; così come decongestionanti, steroidei e anti- infiammatori.
    • La congiuntivite virale, invece, deve fare il suo corso. La guarigione può arrivare anche dopo due settimane ma non ci sono cure veramente efficaci: la guarigione arriva in modo spontaneo e con il tempo. In alcuni casi, il medico può prescrivere gli stessi farmaci per la cura dell'herpes simplex.

Per tutelare la salute degli occhi raccomandiamo l'uso non prolungato di lenti a contatto e l'applicazione di colliri lubrificanti e anti-arrossamento da associare ai farmaci, per combattere i sintomi della congiuntivite.

Scopri come scegliere il collirio in caso di secchezza oculare!

Nella nostra farmacia online trovi i prodotti per l'igiene dell'occhio necessari per combattere efficacemente i problemi e fastidi della vista.