Colite

La colite, conosciuta anche come sindrome del colon irritabile, è un problema di salute molto frequente nella popolazione occidentale, che deve fare i conti con uno stile di vita più frenetico e un'alimentazione ricca di cibi grassi e difficilmente digeribili. Questa patologia colpisce il fisico con crampi e dolore addominale, nausea e costipazione. In alcuni casi può nascondere una causa patologica, anche grave, come il tumore al colon. Per questo motivo il dolore, quando cronico ed intenso, non deve essere trascurato. Parliamo della colite, individuando i sintomi con cui si manifesta, fino alle cure più adatte per sconfiggerla definitivamente.

Sintomi

La sindrome del colon irritabile o colite colpisce una porzione dell'intestino chiamato colon, cioè il tubo lungo circa 30 cm che connette l'intestino al retto. La motilità di questo organo, ovvero la costante contrazione della sua muscolatura, permette agli alimenti ed elementi ingeriti di trasformarsi in feci, arrivare all'ano ed essere espulse dal corpo. Durante questa fase, l'organismo assorbe le sostanze nutritive e i liquidi necessari per svolgere le sue normali funzioni, mentre gli scarti compongono le feci. Se le contrazioni non si susseguono in modo regolare, gli scarti si accumulano, intasano l'intestino e provocano i seguenti sintomi:

  • Crampi e bruciori all'addome
  • Costipazione
  • Gonfiore addominale
  • Sensazione di non aver eliminato completamente gli scarti dal corpo.

La colite, inoltre, provoca degli spasmi che aumentano gradualmente e che, nel migliore dei casi possono terminare solo con l'evacuazione completa e soddisfacente. In altri, invece, producono una pericolosa ostruzione o blocco intestinale, che deve essere trattata con cure mediche.

Cause

Non si conoscono ancora le cause certe di questa patologia. La comunità medica è d'accordo nel sostenere che le persone che ne soffrono hanno un indice di sensibilità maggiore o accusano sintomi da intestino pigro, che si manifesta quando la motilità del colon è rallentata o addirittura assente.

Il disturbo, inoltre, si manifesta in modi diversi: alcuni presentano feci dure e scure, ciò significa che l'epitelio, cioè le pareti interne del colon, assorbono i liquidi con troppa velocità. Se, invece i liquidi e i nutrienti non vengono assorbiti dalle feci, le feci risultano acquose e chiare. Un'altra causa della colite può essere lo stress che viene somatizzato a livello intestinale: in questi casi si mangia in modo inadeguato o si conduce una alimentazione frenetica ed errata, che potrebbe alterare le funzionalità dell'apparato digerente.

Alcuni studi hanno dimostrato un legame tra la serotonina e l'insorgenza dei sintomi: questo neurotrasmettitore permette la comunicazione tra i diversi diversi organi, tra cui anche l'intestino e il cervello, ma nei pazienti affetti da Sindrome del Colon irritabile la sostanza non lavora come dovrebbe, peggiorando tale comunicazione. Un'altra causa della malattia è correlata ad infezione batterica che spesso si trasforma in colite, poiché l'intestino non guarisce come dovrebbe.

La comunità medica ha individuato nella celiachia una possibile causa della patologia: i pazienti celiaci infatti possono manifestare i sintomi più facilmente, ancora solo assumendo piccole dosi di glutine.

Nella nostra farmacia online trovi tanti alimenti dietetici senza glutine, adatti a chi soffre di questo disturbo.

Infine, l'infiammazione del colon cronica e dolorosa può rappresentare un campanello d'allarme, rivelandosi il sintomo di una malattia autoimmune che colpisce l'intestino. Tra queste le più frequenti e dannose per l'organismo sono il Morbo di Chron e la Colite Ulcerosa.

Se vuoi monitorare i sintomi e gestire la tua malattia infiammatoria cronica intestinale ti consigliamo di scaricare la prima App dedicata appositamente a chi soffre di questi disturbi: Appmici è un sistema pensato per chi soffre di Morbo di Chron e colite ulcerosa che permette di tenere un diario aggiornato con tutti i disagi, i sintomi e i segnali che offrono importanti informazioni sul decorso della patologia.

Tutti i dati vengono poi comunicati online al medico di riferimento, che in questo modo può elaborare la terapia adeguata al paziente.

Abitudini da evitare

Se si soffre di colite, è consigliabile evitare le seguenti abitudini:

  • Assunzione di farmaci potenzialmente dannosi: chiedere sempre consiglio al proprio medico.
  • Pasti abbondanti e scorretti: grano e cereali, latte, cioccolata, caffè, bevande gassate, broccoli, cavoli e altre sostanze che producono gas nell'intestino.

La depressione e l'ansia sono sicuramente uno dei fattori che possono incidere sul peggioramento della malattia, per questo motivo è utile seguire dei percorsi di meditazione. Leggi l'approfondimento sul nostro blog: Scopri come gestire l'ansia con i nostri consigli!

Diagnosi

Per accertare la presenza della patologia, soprattutto nella sua forma cronica, è necessario affidarsi ad i seguenti esami fisici:

  • Esami del sangue e delle feci
  • Ecografia al colon
  • Colonscopia: permette di esplorare le pareti interne del colon grazie all'uso di una sonda interna. Le immagini vengono poi proiettate in uno schermo che rivela la presenza di eventuali patologie collegate ai sintomi della colite.

Molte volte il medico può fare una piccola intervista al suo paziente o chiedere di elaborare un diario dei sintomi e manifestazioni della malattia, in questo caso sarà più facile rilevare eventuali patologie correlate e soprattutto una terapia adeguata.

Farmaci e rimedi

I farmaci differiscono in base ai singoli sintomi presentati dal paziente: alcuni medicinali sono in grado di trattare la costipazione, altri la diarrea o il gonfiore addominale. Ecco quelli più usati:

  • I farmaci lassativi permettono di eliminare i sintomi della costipazione liberando l'intestino dalle feci.
  • Esistono poi i medicinali in grado di bloccare la diarrea, per esempio la loperamide. Tuttavia, queste soluzioni potrebbero solo ritardare i sintomi, ma non contribuire in modo soddisfacente alla risoluzione del problema, poichè sarebbe impossibile individuare la vera causa.
  • I farmaci antispastici placano il dolore provocato dalle crescenti contrazioni del colon.
  • In alcuni casi vengono usati gli antidepressivi e calmanti: questi farmaci aiutano a rilassare tutta la muscolatura, inclusa quella intestinale. Esistono poi alcuni rimedi che permettono all'organismo di distendersi e ritrovare la serenità: nella nostra farmacia trovi tanti prodotti naturali che ti permettono di mettere a riposo la tensione. Ne trarrà beneficio anche l'intestino!

Accanto ai farmaci da banco per l'apparato gastrointestinale, il mercato offre diversi integratori alimentari che promuovono la regolarizzazione delle funzioni intestinali: dall'aloe vera alla flora intestinale, che durante la colite viene indebolita.

Nella nostra farmacia online puoi trovare una vasta scelta di integratori per l'intestino!

Per l'uso di integratori e farmaci raccomandiamo la consulenza del tuo medico curante.

Dieta

Il controllo dell'alimentazione è sicuramente uno dei rimedi principali contro i problemi di transito intestinale e colon irritabile. Per migliorare gli effetti di una dieta consigliamo di tenere un diario aggiornato con con tutti gli alimenti che hanno dato problemi e peggiorato i sintomi.

In base a questi elementi sarà possibile creare, insieme ad un nutrizionista, un regime alimentare pensato per le singole esigenze del paziente. Purtroppo non c'è una unica alimentazione consigliata, perché ogni persona ha i suoi bisogni e le sue necessità.

Sicuramente però esistono degli cibi, che più di altri, possono causare i sintomi della colite:

  • Latte
  • Cioccolata
  • Bevande e alimenti zuccherati
  • Verdure: carciofi, spinaci, cipolle, sedano, cavoli e broccoli
  • Spezie
  • Caffè e thè, sconsigliati nelle persone che soffrono di colite nervosa
  • Bibite gassate
  • Alimenti ricchi di sale e di produzione industriale

Le fibre alimentari sono controverse: in alcune persone possono essere d'aiuto per migliorare il transito intestinale e ammorbidire le feci, in altre persone, affette per esempio da Morbo di Chron o colite ulcerosa possono trasformarsi in vere e proprie armi contro il benessere dell'organismo, causando quasi istantaneamente i sintomi della colite.

Nella nostra farmacia trovi tanti prodotti che possono aiutarti a gestire e sconfiggere questo fastidioso problema di salute: scopri tutti i prodotti per il benessere dell'intestino!