Chi conduce uno stile di vita sedentario, ha l'abitudine del fumo, segue un'alimentazione ricca di grassi e, magari, ha anche una predisposizione genetica deve fare particolare attenzione al colesterolo, un lipide sintetizzato dall'organismo, che in dosi eccessive può ostruire le arterie, causando infarto, ipercolesterolemia e altre patologie al sistema cardiovascolare.
È necessario controllare attentamente i valori del colesterolo, solo così si possono prevenire questi gravi episodi di salute, per esempio gli infarti. Vediamo nel dettaglio cosa è il colesterolo, le patologie correlate e i rischi.
Questa sostanza grassa, una volta prodotta dal nostro organismo, entra in circolo nel sangue per intervenire in diversi processi biologici.
Si divide in due tipi:
Perciò, se da una parte un quantitativo eccessivo di colesterolo cattivo può essere una minaccia per la salute, dall'altro il colesterolo buono contrattacca e difende l'organismo da traumi e patologie cardiovascolari.
Colesterolo cattivo e buono devono rimanere in equilibrio, assicurando un normale flusso sanguigno nelle arterie. Questo grasso viene demonizzato, tuttavia non bisogna fare confusione: si tratta di un elemento importante per il corpo.
Si trova praticamente in tutti gli organi e tessuti cellulari. Ecco dove è situato e qual è la sua funzione:
È palese che questa sostanza sia essenziale per tante funzioni dell'organismo, tuttavia è importante che si rigeneri in continuazione, in modo da favorire un ricambio ed equilibrio dentro le arterie.
Se la produzione di LDL supera quella di HDL significa che il nostro corpo non riesce a smaltire bene il colesterolo cattivo, che si accumula nei tessuti e li danneggia.
Nello specifico, questo grasso tende a depositarsi nelle pareti arteriose causando una delle patologie più pericolose, l'aterosclerosi. Quando le arterie ostruite sono le coronarie, ossia quelle che portano sangue al cuore, il rischio è che si arrivi all'ostruzione completa che causa l'infarto, un disturbo potenzialmente letale.
Il colesterolo alto è un campanello d'allarme da non sottovalutare: vediamo di cosa si tratta, come si misura e da quali malattie può essere provocato.
Essendo un grasso, quindi un lipide, non si scioglie nel sangue. Per essere eliminato deve essere trasportato nel fegato: questo avviene ad opera del colesterolo buono che si lega al colesterolo cattivo e lo elimina dalle arterie.
Quando il colesterolo cattivo si accumula nei vasi sanguigni può insorgere l'ipercolesterolemia. Questa patologia si riferisce solo ed esclusivamente al colesterolo LDL, cioè proprio quello che depositandosi nelle arterie costituisce un pericolo per la salute.
L'ipercolesterolemia si diagnostica tramite un esame del sangue specifico, che valuta tre parametri: colesterolo totale, LDL e HDL.
Si identifica l'ipercolesterolemia quando il livello di LDL è più alto del HDL.
Esistono diverse app che permettono di calcolare il livello di colesterolo cattivo nel sangue e comunicare così il grado di rischio cardiovascolare. Una di queste si chiama Colesterolo LDL monitor
Questa applicazione calcola il valore dell'LDL a partire dall'inserimento dei valori di Colesterolo Totale, Trigliceridi e HDL.
Il modo migliore per monitorare le dosi di colesterolo nelle arterie è fare periodicamente delle analisi del sangue mirate e prevenire il rischio cardiovascolare tramite dieta e stile di vita.
L'innalzamento di questo grasso nel sangue è influenzato da diversi fattori:
La dieta e lo stile di vita sono due elementi da tenere sotto controllo, soprattutto se si è predisposti geneticamente alla malattia.
Tra gli alimenti pericolosi, i maggiori imputati sono i grassi saturi ed idrogenati e gli zuccheri contenuti in particolare nel formaggio (soprattutto quello fresco), nei latticini e derivati, le uova, la carne grassa, i cibi fritti e particolarmente conditi e pesanti, ma anche i prodotti da forno preconfezionati.
Tra le patologie che possono causare l'innalzamento di colesterolo troviamo il diabete e l'ipotiroidismo.
Gli uomini sono più predisposti all'ipercolesterolemia. Il motivo è il seguente: gli androgeni, prodotti dall'uomo, innalzano il livelli di LDL; mentre gli estrogeni, gli ormoni femminili, tendono ad innalzare il colesterolo HDL e ridurre LDL. Per tale motivazione: il problema del colesterolo alto è soprattutto maschile e si innalza particolarmente in andropausa.
Uno stile di vita sedentario può favorire il deposito di grassi nelle arterie, al contrario gli esercizi fisici aerobici stimolano la produzione di HDL, riducono la pressione e sono un ottimo antistress, aiutando anche a mantenere il peso forma.
Approfondisci l'argomento sul nostro blog: come prevenire l'infarto
Infine, non possiamo non citare la componente genetica, che inibisce la sintesi di HDL ed è una delle maggiori responsabili dell'aumento del colesterolo cattivo, anche in giovanissima età. Tra queste l'ipercolesterolemia familiare è una delle più pericolose.
Si tratta di una malattia genetica rara che provoca alterazioni nei recettori del colesterolo LDL. Può avere due forme:
L'ipercolesterolemia secondaria è causata da farmaci e altre patologie come l'obesità, ipotiroidismo o sindrome nefrosica. Questa malattia si cura con un cambio dello stile di vita, l'alimentazione e i farmaci.
Leggi l'approfondimento sul nostro blog: come combattere e tenere sotto controllo il colesterolo!
Per ridurre questa sostanza pericolosa è necessario seguire una dieta specifica. Vediamo nel dettaglio quali sono gli alimenti consigliati e da evitare.
Il colesterolo cattivo si tiene sotto controllo soprattutto con la dieta. Gli alimenti da privilegiare sono frutta, verdura, legumi e cereali. Questi quattro cibi sono validi alleati contro il rischio cardiovascolare.
Questo disturbo si combatte anche con gli integratori alimentari che aiutano a prevenire l'infarto e forniscono tanti elementi necessari alla salute dell'apparato cardiovascolare.
Nella nostra farmacia online trovi un'ampia scelta di integratori alimentari per abbassare il colesterolo.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui nuovi arrivi, offerte e scontistiche sui nostri prodotti.
Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies. Leggi l'informativa estesa. Clicca su OK per accettare i cookies | Ok |